Mixology Sostenibile: L’Impegno per un Pianeta più Green

La mixology, l’arte di creare cocktail, sta abbracciando sempre di più la sostenibilità.

In un mondo sempre più consapevole delle questioni ambientali, la necessità di pratiche sostenibili nel settore dei cocktail non è mai stata così alta.

Nel 2023, vedremo un impegno ancora maggiore verso un approccio ecologico in questo campo, con aziende che si sforzano di ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni.

Una delle strategie più comuni per la mixology sostenibile è sicuramente l’uso di ingredienti locali.

L’acquisto di prodotti locali riduce le emissioni di carbonio legate al trasporto, sostiene l’economia locale e garantisce ingredienti freschi e di alta qualità.

Per esempio, il nostro Basilichito, con il suo ingrediente principale di Basilico Genovese DOP, è un esempio perfetto di come un prodotto locale possa arricchire un cocktail, offrendo al contempo un impatto ambientale ridotto.

Un altro aspetto della sostenibilità nella mixology riguarda il riciclo dei materiali.

Questo può includere l’uso di bicchieri e cannucce riutilizzabili, l’incoraggiamento al riciclo delle bottiglie di cocktail e anche l’uso di sottoprodotti di cocktail per creare nuove bevande.

Quest’ultimo è un concetto noto come “upcycling”, e sta diventando sempre più popolare nel mondo dei cocktail.

Inoltre, le aziende stanno cercando di ridurre il consumo di energia nei loro processi di produzione.

Questo può includere l’uso di energia rinnovabile, l’ottimizzazione dei processi di produzione per minimizzare l’uso di energia e l’implementazione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico.

E’ importante notare che la sostenibilità nella mixology non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’equità sociale.

Questo può includere il sostegno ai lavoratori locali, la promozione di condizioni di lavoro eque e il rispetto delle comunità locali.

In conclusione, la mixology sostenibile è un movimento in crescita che rappresenta un impegno verso un pianeta più verde.

Con l’aumento della consapevolezza ambientale e la pressione per agire sul cambiamento climatico, possiamo aspettarci di vedere un impegno ancora maggiore verso la sostenibilità nel settore dei cocktail nel 2023.

Che siate appassionati di cocktail o professionisti del settore, tutti abbiamo un ruolo da svolgere nell’adottare pratiche più sostenibili.

E, come dimostra il nostro Basilichito, un cocktail sostenibile può essere anche delizioso.

Salute!

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR LIGURIA FESR 2014-2020